MOBILITÀ E DISABILITÀ MOBILITÀ E
DISABILITÀ

Mobilità per i disabili

Ultime ricerche mostrano che l’accesso ai trasporti è uno dei principali determinanti sociali della salute per gli anziani e la mancanza di accesso è associata a esiti negativi sulla salute, tra cui l’isolamento sociale, la depressione e l’ingresso precoce in una struttura di assistenza a lungo termine.

In un recente sondaggio, un quarto degli adulti di età superiore ai 65 anni e un terzo di quelli di età superiore ai 75 anni hanno riferito di non aver fatto un viaggio in un determinato giorno, spesso a causa di disabilità o di essere costretti a casa.  

Con gli anziani che hanno relativamente meno opzioni di trasporto rispetto alle loro controparti più giovani, i veicoli automatizzati sono una tecnologia che può estendere la capacità di un adulto più anziano di rimanere mobile in modo indipendente.

(https://www.egalite.org/roma-genova-italia-trasporto-pubblico-disabilita-e-discriminazioni/)

Donna disabile
Ragazzo con disabilità
Dario Dongo Metropolitana di Roma

le barriere architettoniche

Muoversi su una sedia a rotelle manuale – oltre a essere difficile e faticoso – aumenta i rischi di cadute. Marciapiedi dissestati e/o privi di scivoli, pendenze e dislivelli sono alcune delle prime cause di fratture ossee e ospedalizzazione. Sedia intelligente É-GT è unica nel suo genere, non solo perché una sedia a rotelle elettrica superleggera, ma anche un vero mezzo da trasporto poiché può diventare anche uno trike motociclo É-GT.

Ha una facilità di utilizzo anche su strada – grazie a una ruota anteriore con motore elettrico che vi si aggancia con una sola mano e ha un sistema di sospensioni. Inoltre ha la possibilità di alzarsi quanto basta a superare la ‘linea invisibile’ dei banconi (bar, uffici, sportelli pubblici).

VUOI SAPERNE DI PIù?

Contattaci subito per avere ulteriori informazioni

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Menu
Translate »
Skip to content